Modalità d'esame
-
Il Laboratorio di Programmazione prevede un suo esame (la prova pratica di laboratorio), il cui voto concorre a determinare il voto di Programmazione insieme all'esame di teoria.
- L'esame di laboratorio consiste in una prova individuale pratica da svolgersi nel laboratorio didattico SILab di via Comelico 39.
- Per sostenere la prova pratica è necessario iscriversi al relativo appello. Le iscrizioni si chiudono circa una settimana
prima della data dell'appello. Iscrivetevi per tempo e se riscontrate problemi, segnalatelo subito alla segreteria didattica di via Comelico (non a me).
- Se decidete di non presentarvi, per non risultare assenti mandate una mail al docente del vostro turno per avvisarlo.
- L'esame di laboratorio si svolge in silab su macchine LINUX configurate in modo tale che siano utilizzabili solamente gli strumenti necessari per la programmazione (editor, terminale, compilatore Java, browser per accedere alla documentazione delle API di Java). Dovete quindi saper usare la shell a linea di comando. La libreria prog del libro di testo non sarà disponibile. Potrete usare la documentazione online delle API e ovviamente non potrete comunicare tra voi.
- Le consegne verranno fatte tramite upload.di.unimi.it per cui dovrete avere un account valido per quel sistema. Verificate fin d'ora cliccando su "Verifica i file che hai già sottoposto" per vedere gli indirizzi accettati.
- Regola del salto d'appello: gli insufficienti gravi non saranno ammessi all'appello successivo della sessione d'esami in corso.
- Esempio di tema d'esame (settembre 2012 - tempo a disposizione: 3 ore)
- Ulteriori istruzioni sull'ambiente operativo durante la prova di laboratorio.
Prove di Laboratorio